lunedì 17 febbraio 2014

San Gregorio Armeno - La via del presepe.

San Gregorio Armeno - La via del presepe.

19 novembre 2013 alle ore 15.42


San Gregorio Armeno - La via del presepe (di Lello Sodano)

Vi presentiamo questo post di Lello Sodano che abbiamo condiviso unitamente alle foto della via del presepe


1978 - La famosa, caotica via dei presepi napoletani è un grumo di stradine che sta sopra a Santa Chiara, tra odore di pesce e fragranza di pane cotto, tra i colori stinti delle case e le vecchie, robuste arcate di via dei Tribunali, poi scende giù in picchiata per botteghe e mandrie di folla,lungo San Gregorio Armeno, dove sulla sinistra si trova la monumentale Basilicad i San Lorenzo Maggiore, fino all'incrocio di San Biagio dei Librai.
Una strada di botteghe ed artigiani quando era poco conosciuta e quando pastori e presepi venivano esposti nel solo mese di dicembre.

La tradizione del presepe e l'arte delle statuine settecentesche continua a Napoli nelle botteghe dei valenti maestri scultori di San Gregorio Armeno, dove il fervore religioso diventa arte e poesia.
Oggi che per Napoli non si vedono più l'arrotino, il maniscalco, il venditore di ricotte e quello delle "allesse", colui che sparge incenso per tenere lontano il malocchio, tali figure, per incanto, appaiono sul presepe come segnali di ricordi affinché la nostra memoria non dimentichi

1 commento:

Grazie per aver visitato questo blog.
Suggeriscilo ai tuoi amici.