Vittorio Imbriani
pubblicata da Dedicato a Pomigliano d'Arco il giorno sabato 1 ottobre 2011 alle ore 12.17 ·
Vittorio Imbriani
Vittorio Imbriani, nato a Napoli nel 1840 ed ivi morto nel 1886, fu patriota e letterato.
Figlio di Paolo Emilio, trascorse, col padre esule,la giovinezza a Torino e frequentò a Zurigo le lezioni di F. De Sanctis.
Partecipò alle guerre d’indipendenza del 1859 e del 1866 (volontario garibaldino).
Nel 1885 ebbe la cattedra di estetica all'Università di Napoli.
Spirito bizzarro ed estroso, temperamento fiero e combattivo, fu uno dei più significativi esponenti della cultura meridionale post-unitaria.
Trascorse gran parte della sua vita a Napoli e a Pomigliano, nella casa avita degli Imbriani, ereditata dalla nonna Caterina De Falco.
Divenuto cittadino di Pomigliano, rivolse a questa terra un interesse più letterario che affettivo ; ne fu consigliere comunale, assessore e sindaco.
Come amministratore di Pomigliano si adoperò per la istituzione di un asilo infantile, per la scuola elementare pubblica, e per la costruzione di un tronco ferroviario che congiungesse Pomigliano a Napoli.
I suoi resti riposano nel cimitero di Pomigliano nella cappella gentilizia degli Imbriani-Poerio, dichiarata monumento nazionale con R.D. n° 65 del 23 gennaio 1930
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver visitato questo blog.
Suggeriscilo ai tuoi amici.